
STILI DI APPRENDIMENTO E PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
- Durata Corso:
20 ore
- Data:
3 Maggio - 12 Settembre 2022
- Ora:
Tutti i giorni alle ore 15:00
- Modalità:
Presenza - Online
- Per chi è:
Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Obiettivi del corso
Le classi della scuola italiana sono molto eterogenee e complesse, in ragione della scelta di inclusione che è stata adottata ormai da cinquant’anni nel nostro sistema scolastico. In una stessa aula coesistono situazioni di disabilità, di DSA, di altri bisogni educativi speciali derivanti da disagio socio-economico, linguistico e culturale, ma anche situazioni di “difficoltà di apprendimento” più che veri e propri “disturbi”, con livelli molto differenziati all’interno del gruppo classe. Mentre è sempre più avvertita la richiesta di personalizzazione della didattica, scarseggiano indicazioni operative rivolte ai docenti finalizzate all’individuazione dei diversi stili di apprendimento. Il corso intende offrire strumenti operativi per l’individuazione delle caratteristiche individuali, a partire dal temperamento, per giungere poi a comprendere lo stile di apprendimento e modulare la didattica in base alle differenze individuali degli alunni. In particolare, viene presentato, in via sperimentale, il “questionario italiano sul temperamento e sugli stili di apprendimento”, basato sia sull’osservazione delle caratteristiche individuali che sull’interpretazione del disegno e dell’acquerello degli alunni. Sono comprese nel corso attività applicative laboratoriali. Si conclude con spunti per la didattica personalizzata, che può infine attuarsi dopo l’individuazione delle caratteristiche individuali.
Il corso è diviso in due parti: la prima si svolge nel mese di maggio 2022. Qui verranno fornite indicazioni operative per consentire ai docenti di sperimentare nelle loro classi le competenze acquisite. La seconda parte si svolgerà nel mese di settembre 2022, onde riprendere il filo del discorso a partire dalle elaborazioni degli alunni e dal lavoro svolto, per tracciare poi un percorso di studio e ricerca che si svolgerà nel nuovo anno scolastico, con possibilità di ulteriore consulenza per la sperimentazione.
Programma
Prof. Luigi d’Alonzo
Differenziazione didattica e gestione della classe
Martedì 3 maggio: 15,00/18,00
Dott. Raffaele Ciambrone
Presentazione del Questionario italiano sul temperamento e sugli stili di apprendimento
Lunedì 9 maggio: 15,00/19,00
Ins.te Maria Lippi
Laboratorio di disegno ed acquerello
Venerdì 13 maggio: 15,00/18,00
Prof. Giombattista Amenta
Differenze individuali: implicazioni per la didattica
Lunedì 5 settembre: 15,00/18,00
Dott.ssa Cinzia Sabatino
Caratteristiche individuali e stili di apprendimento
Interpretazione del disegno e dell’acquerello infantile (Laboratorio)
Mercoledì 7 settembre: 15,00/18,00
Dott. Raffaele Ciambrone
Spunti per la personalizzazione didattica
Lunedì 12 settembre 15,00/19,00
Relatori
Prof. Luigi d’Alonzo
Ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Presidente SIPeS Società Italiana di pedagogia Speciale
Comitato Scientifico ANMIC
Dott. Raffaele Ciambrone
Dirigente Tecnico Ministero dell’Istruzione
Ins.te Maria Lippi
Formatrice scuola Infanzia
Équipe di ricerca ANMIC
Prof. Giombattista Amenta
Ordinario Pedagogia speciale Università di Messina
Esperto Pedagogia e psicologia evolutiva
Comitato Scientifico ANMIC
Dott.ssa Cinzia Sabatino
Pedagogista – Docente CPIA
Équipe di ricerca ANMIC