
IL PROGETTO M.O.D.I. – MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
- Durata Corso:
20 ore
- Data:
4 Settembre - 2 Ottobre 2023
- Ora:
Tutti i giorni alle ore 15:00
- Modalità:
Presenza - Online
- Per chi è:
Docenti di scuola dell’Infanzia e di Scuola primaria
Obiettivi del corso
Il corso fornisce orientamenti pedagogici e spunti per la didattica in contesti inclusivi. Un ruolo essenziale gioca il fattore “Tempo”, quale variabile pedagogica. Per questo, uno dei tre assi di intervento è individuato nella riorganizzazione dell’orario di insegnamento (“organizzazione didattica”).
Il secondo fattore attorno a cui ruota l’intervento educativo-didattico è la personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Ciò postula la capacità dell’insegnante di saper individuare le caratteristiche individuali e gli stili di apprendimento dei propri alunni. Prendendo spunto dalle teorie della personalizzazione e della differenziazione didattica, il corso fornisce strumenti tecnico-operativi per l’individuazione degli stili cognitivi, degli stili di apprendimento e dei correlati aspetti della personalità. Dopo l’osservazione sistematica e l’individuazione delle caratteristiche individuali, vengono fornite varie piste di azione metodologico-didattica per interventi calibrati sul singolo alunno e sulla “presa in carico” della classe nel suo complesso.
La terza parte è dedicata all’innovazione metodologico-didattica, a partire da un metodo di insegnamento della letto-scrittura ed alle attività a questo propedeutiche: pregrafismo, grafica, psicomotricità, educazione artistica e musicale. Sono comprese nel corso attività applicative laboratoriali. Si conclude con spunti per la didattica personalizzata, che può infine attuarsi dopo l’individuazione delle caratteristiche individuali.
Il corso è diviso in due parti: la prima si svolge nel mese di settembre 2023, in presenza. Qui verranno fornite indicazioni operative per consentire ai docenti di sperimentare nelle loro classi le competenze acquisite. La seconda parte si svolgerà ai primi di ottobre 2023 – in modalità telematica – per rielaborare, insieme ai docenti, un’ipotesi progettuale, a partire dalle elaborazioni degli alunni e dal lavoro svolto, per tracciare poi un percorso di studio e ricerca che si svolgerà nel nuovo anno scolastico, con possibilità di ulteriore consulenza per la sperimentazione.
Programma
Prof. Raffaele Ciambrone
Introduzione al progetto MODI
Lunedì 19 giugno: 16.00/18,00
Prof. Raffaele Ciambrone
La conoscenza dell’essere umano quale presupposto per l’azione pedagogica
Spunti per la personalizzazione didattica
Il Tempo quale variabile pedagogica: organizzazione didattica e gestione della classe
I principi della Didattica inclusiva
Lunedì 4 settembre: 15,00/18,00
Prof. Raffaele Ciambrone
Orientamenti pedagogici e spunti per la Didattica nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Pregrafismo – Grafica – Psicomotricità – Musica – Educazione artistica
L’insegnamento della letto-scrittura
Martedì 5 settembre: 9,00/13,00
Laboratorio di Grafica, Disegno e Acquerello
Martedì 5 settembre: 14,30/18,30
Prof. Raffaele Ciambrone
Differenze individuali: implicazioni per la didattica
Interpretazione del disegno e dell’acquerello infantile
Laboratorio di canto corale e psicomotricità
Mercoledì 6 settembre: 9,00/13,00
Prof. Raffaele Ciambrone
La Progettazione didattica inclusiva
Primi feedback da parte degli insegnanti sull’attuazione della sperimentazione
Articolazione del Progetto M.O.DI. nell’arco dell’anno scolastico
Lunedì 2 ottobre: 15,00/20,00
Relatori
Prof. Raffaele Ciambrone
Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale – Università di Pisa
Comitato scientifico ANMIC
Gli esperti ANMIC coadiuveranno nelle attività laboratoriali