Vai al contenuto

CHI SIAMO

ANMIC FORMAZIONE è un’articolazione di ANMIC, una delle più importanti associazioni di tutela delle persone con disabilità. ANMIC FORMAZIONE promana dall’Associazione con lo scopo di promuovere formazione e aggiornamento al personale scolastico, sensibilizzandolo sui temi dell’inclusività e dei diritti delle persone con disabilità.

La nostra formazione mira ad essere utile e innovativa agevolando l’insegnamento con strumenti efficaci.

L’obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’inclusione scolastica attraverso l’innovazione didattica.

I nostri corsi si rivolgono prioritariamente al personale della scuola (dirigenti scolastici, docenti, personale ATA) ma anche a giovani laureati e a docenti con contratto a tempo determinato. Particolare attenzione è dedicata ai docenti per il sostegno didattico ma, in genere, i nostri corsi si ispirano ad una didattica inclusiva e sono perciò fruibili da tutti i docenti.

un pò di storia

L’ANMIC è stata fondata nel 1956 da Alvido Lambrilli. Grazie alle battaglie sociali intraprese – dalle storiche “Marce del dolore” per i diritti civili dei disabili negli anni ’60 alle successive manifestazioni di piazza – l’ANMIC ha aperto la strada nel nostro Paese al superamento dei pregiudizi culturali sull’handicap e al riconoscimento giuridico della categoria degli invalidi civili.

La nostra Associazione costituisce oggi la maggiore organizzazione del settore, sia per il rilevante numero di suoi iscritti, sia per la grande varietà delle tipologie di disabilità che li riguardano (cioè a prescindere dalle diverse patologie che causano la loro condizione di invalidità). E’ infatti riconosciuto “invalido civile” ciascun soggetto affetto da una disabilità psicofisica (congenita o acquisita), purché non dipendente da cause di guerra, lavoro o servizio.
L’ANMIC è a disposizione di ogni persona con disabilità per aiutarla a risolvere problemi di assistenza, collocamento, pensione e accertamento di invalidità, integrazione scolastica, barriere architettoniche. Rivolgendoti alle nostre sedi potrai avere informazioni utili sui tuoi diritti e su come farli rispettare.

Nel corso della sua lunga storia associativa l’ANMIC ha pertanto promosso e contribuito a far approvare tutta la legislazione italiana vigente attualmente nel settore dell’invalidità civile e oggi ne difende l’applicazione e ne promuove lo sviluppo, sia sul piano legislativo che su quello culturale e sociale. Più in generale, tutela le pari opportunità e la qualità di vita dei cittadini con disabilità e promuove nel Paese il loro ruolo come risorsa per l’intera collettività. Rappresenta pertanto un irrinunciabile interlocutore della società civile e delle stesse Istituzioni in materia di disabilità. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 104 sedi provinciali ed innumerevoli delegazioni.

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Nazaro Pagano

Presidente Nazionale ANMIC - FAND
CIV INPS

AVV. Luigi Scilinguo

Esperto in Legislazione scolastica 

PROF. Raffaele Ciambrone

Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale
– Università di Pisa 

prof. giombattista amenta

Ordinario Pedagogia speciale Università di Messina
Esperto Pedagogia e psicologia evolutiva 

PROF. Luigi D'Alonzo

Ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Presidente SIPeS Società Italiana di pedagogia Speciale 

ÉQUIPE DI RICERCA

DOTT.SSA LIA RUSCA

Fisiatria – Foniatria
Direttrice UOA Biella

dott.ssa cinzia sabatino

Pedagogista – Docente CPIA 

Ins.te Stefania Vannucchi

Formatrice – Tutor Corso SfP Università di Firenze – Esperta didattica Autismo 

Ins.te Maria Lippi

Formatrice scuola Infanzia

dott. lauro mengheri

Psicologo, Presidente Consiglio Ordine Psicologi Toscana